Prenota Prenota On-Line >>
 
   
 
Abano Montegrotto

I Colli Euganei e le Terme

Home separatore Le Terme separatore Day Spa separatore BONUS TERME 2021 separatore    
   Territorio e itinerari   Le perle del Territorio
 


Il Castello del Catajo spicca grandioso sulla strada che da Padova conduce a Battaglia Terme.

Un imponente complesso ricco di storia, fascino e leggende costruita per celebrare la famiglia degli Obizzi e che, nel periodo di maggior fasto, era divenuto sede di una delle raccolte di reperti archeologici più importanti del Veneto. Queste ed altre le particolarità di una dimora a metà tra alloggio militare, residenza signorile e Castello feudale.

Visita il Castello >>

 

Il Castello del Catajo ha sempre affascinato i visitatori per le sue particolarità: dal nome, all’imponenza che lo contraddistingue, alle leggende che lo vedono protagoniste.

Qual è l’origine del nome Catajo? E’ un termine creato in onore del mitico ed esotico Katai, la Cina visitata da Marco Polo? Per molto tempo questa era la risposta ad un nome così particolare. In realtà il Castello del Catajo deve il suo nome alla località in cui è sorto “Cà del Tajo”.

 

Nel Castello è collocata una pietra macchiata del sangue di Lucrezia degli Obizzi barbaramente assassinata la notte del 14 novembre 1654 da uno spasimante respinto. Lo spirito della sfortunata Lucrezia vaga ora nel Castello e molti sostengono di aver scorto una figura vestita di azzurro affacciarsi alle finestre più alte del Catajo…

Superato l’ingresso del Castello ci si imbatte in una nicchia contenete una figura femminile, la Gabrina, ed un’iscrizione che dice: “Gabrina giace qui vecchia e lasciva/qua dal vago zerbin portata in groppa/che, benché sorda, stralunata e

 

zoppa/ si trastullò in amor sinchè fu viva.” Cortigiana maliziosa in vita e anche dopo, perché avvicinandosi per leggere l’iscrizione si può essere colpiti in faccia da uno spruzzo d’acqua!

L’ultimo rappresentate della famiglia degli Obizzi fu Tommaso, personaggio bizzarro e affamato collezionista di opere d’arte. Spinto da una smania febbrile, ampliò le collezioni ospitate nel Catajo organizzandole in un moderno museo disposto su 3 piani. Sarcofagi, busti, monete, strumenti musicali, bassorilievi, suppellettili, quadri e molto altro erano ospitati all’interno di una innovativa galleria che

 

attirava molti viaggiatori colti e che divenne il primo museo privato del Veneto. Alla morte della giovane moglie, Barbara Querini, Tommaso le fece costruire un cenotafio all’interno del parco del Catajo e coniò una moneta in suo onore. Non si risposò e non ebbe figli: con lui si estinse la dinastia degli Obizzi.

 
   
   
 
 
Castello del Catajo
Via Catajo, 1 - 35041 Battaglia Terme - Padova
Tel: 049/ 9100411 www.Castellodelcatajo.it e-mail: info@Castellodelcatajo.it

Orari di apertura
Il Castello del Catajo è aperto alle visite con i seguenti orari:
Marzo, Settembre, Ottobre, Novembre - domenica e martedì dalle 14.30 alle 18.30
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto - domenica e martedì dalle 15.00 alle 19.00
 
   
territorio ed itinerari
 
Prenota subito
I comuni dei Colli Euganei

I Comuni
dei Colli Euganei

Sono 15, a perimetro ed all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in un alternarsi fra colline e pianura, boschi e campi coltivati, centri abitati moderni e borghi medievali.

icona Meteo

Previsioni meteo per le Terme Euganee e per il Veneto. Avanti