Prenota Prenota On-Line >>
 
   
 
Abano Montegrotto

I Colli Euganei e le Terme

Home separatore Le Terme separatore Day Spa separatore BONUS TERME 2021 separatore    
   Territorio e itinerari   Colli Euganei

 

Il punto di partenza dove potete lasciare l’auto è Casa Marina, in località Sotto Venda, nel comune di Galzignano Terme, una vecchia casa rurale adibita a centro visite e laboratorio di educazione naturalistica del Parco Colli.

 


Incamminatevi lungo una strada "bianca" pianeggiante, che porta al Rifugio Re del Venda. Dopo circa 350m girate al sentiero a destra; da qui cominciate a salire. Lungo il percorso incrocerete altri sentieri (il Lorenzoni, il Monte Venda), quindi fate attenzione alle indicazioni. Il fondo del sentiero, inizialmente sassoso, diventa terroso lungo la salita, nel bosco. Qui la vegetazione si fa più fitta tra faggi, castagni, robinie e sambuchi.
Nelle zone più umide del sottobosco è possibile scorgere qualche esemplare di salamandra, dalla caratteristica pelle nera maculata di giallo, o qualche piccolo ed  innocuo orbettino. Nelle zone più calde ed asciutte potrete invece incontrare il ben più grosso Biacco nero, detto localmente "scarbonasso", ovvero un serpente non pericoloso che può raggiungere anche 1,5m di lunghezza.

 


Dopo circa 1 Km di salita il sentiero, ad un bivio, vi porta a scendere rapidamente di quota, da 500m a 450m, per poi risalire altrettanto rapidamente. Dopo un'ultima breve rampa si giunge al complesso dei ruderi degli Olivetani, dai quali si può godere un magnifico panorama verso Sud-Est, nonché la pace ed il silenzio di questo suggestivo luogo.

 

 

 


I primi documenti che fanno riferimento al monastero risalgono al 1197, ma i padri fondatori sono considerati 2 monaci benedettini di S. Giustina (Padova), che nel 1207 salgono al colle e, "patrocinati" da alcuni nobili locali, costruiscono alloggi e una chiesa dedicata a S. Giovanni Battista. Dopo il 1300 il monastero passa all'ordine degli Olivetani che, sotto la protezione dei Carraresi, ingrandiscono e abbelliscono il monastero. Nel 1771 la Repubblica di Venezia sopprime il monastero trasferendo i monaci, condannandolo di fatto alla rovina.
 
 

 

 
   
   
   
   
territorio ed itinerari
 
Prenota subito
I comuni dei Colli Euganei

I Comuni
dei Colli Euganei

Sono 15, a perimetro ed all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in un alternarsi fra colline e pianura, boschi e campi coltivati, centri abitati moderni e borghi medievali.

icona Meteo

Previsioni meteo per le Terme Euganee e per il Veneto. Avanti